Bird’s Eye View

BIRD’S EYE VIEW

Progetto                       Simona Bertozzi, Marcello Briguglio

Coreografia e danza  Simona Bertozzi

Musiche                        ¾ had been eliminated

Progetto luci e set      Antonio Rinaldi

Durata                          25’

Produzione                  Nexus 2011

Con il contributo di   Regione Emilia Romagna – Assessorato alla Cultura (anno 2012)

Con il sostegno di      H(ABITA)T – Rete di Spazi per la Danza/Mousiké

 

Lavoro vincitore del Premio del Pubblico a 17Masdanza, International Contemporary Dance Festival of the Canary Islands 2012 | Lavoro selezionato al Dance Base del Fringe Festival di Edimburgo 2013

 

A volo d’uccello

BIRD’S EYE VIEW si dispiega come una specie di danza con i fantasmi, una narrazione del corpo che simpatizza sino all’osso con il limbo spaziale che la accoglie.

Pioniere o superstite, l’abitante esplora la temperatura della propria presenza attraverso una archeologia di gesti e modalità corporali in continua transizione. Ogni configurazione anatomica deposita la propria forma nell’istante in cui trasuda e disperde il suo perimetro.

Proiezione e ritenzione. Rinascita e ricaduta.

Una danza schiacciata, segmentata, aerea, sbilanciata che avviene mentre colloca, sposta e ricolloca visioni e presenze estemporanee, testimonianze di possibilità ambientali, luoghi e spazi dalla mappatura in divenire.

Un gioco di apparizioni e prove di mimetismo che preparano il terreno al paesaggio ludico di Mimicry, quarto episodio del progetto Homo Ludens.

Liberamente ispirato alle quattro categorie ludiche di Roger Caillois e alla sua opera, I giochi e gli Uomini, il progetto Homo Ludens si compone di quattro episodi distinti, per struttura e tracciato coreografico, tutti incentrati sulla tematica del gioco e sull’urgenza primordiale delle affezioni fisiche e relazionali che mette in atto.

leggi qui la recensione di artribune.com

leggi qui la recensione di teatroteatro.it

leggi qui la recensione di incertezzacreativa.com

leggi qui la recensione di klpteatro.it

ascolta l’intervista su      gagarin-magazine.it

leggi l’intervista su         artribune.com

“Not only the dancer shows the ability to gain ownership of nonhuman perceptions, but she also enables the audience to converse with the natural world through offering a credible cross-section of the daily life of a bird.”

leggi tutta la recensione

Verena Leonardini, Persinsala – ottobre 2017

 

SHARE IT: