SCUOLA CIVICA PAOLO GRASSI – L’essere nascosto

SCUOLA CIVICA PAOLO GRASSI – L’essere nascosto

Progetto e creazione Simona Bertozzi

Assistente alla creazione Stefania Tansini

NELL’AMBITO DEL PROGETTO TRIENNALE DEL CORSO DANZATORI/TEATRODANZA 2018-2020 DAL TITOLO “DANZA CONTEMPORANEA E FOLCLORE E/O ARTE PERFORMATIVA”

Presentazione

L’essere nascosto è un processo di formazione, ricerca e creazione pensato per il secondo anno del corso Danzatori/TeatroDanza, la cui prospettiva di studio e pratica del movimento pone l’attenzione verso la dimensione performativa nell’ampiezza delle sue declinazioni.

Il lavoro sarà una ripresa, o meglio, una riapertura, del percorso di creazione messo in atto per la realizzazione di Animali senza favola, progetto del 2014, costruito intorno alla dimensione dell’animalità. Dimensione indagata, nella presenza, nel gesto e nella composizione coreografica attraversando la pregnante e sottilissima vitalità che emerge dall’opera di Maria Zambrano, Chiari del bosco.

La suggestione predominante che ho assunto dall’opera di Maria Zambrano è il suo porsi in ascolto verso una percezione dell’essere che emerge nell’immediatezza, che non estingue il proprio stato creaturale, che va incontro alla luce con il suo respiro.

Una ragione vitale sospesa nell’illimitatezza che fa pensare all’animale, al suo stare nel mondo in una condizione di vigilanza, di sospensione, di estrema percezione energetica.  L’animale ci mostra la quiete, quell’inarrestabile riverbero che toglie di mezzo l’illusione dell’immobilità, e induce a saper cogliere anche la più sottile vibrazione del corpo, la più profonda origine del movimento.

Percorso di lavoro

Mappatura anatomica e orientamento nello spazio.

Riverbero, sospensione, off balance e gravità

Magnetismo nella costruzione delle dinamiche tra i corpi

Organizzazione delle relazioni in tempo reale, con task predefiniti

Costruzione di una grammatica generativa e di un vocabolario individuale e corale secondo diversi gradi di presenza.

Composizione di immagini/ strutture coreografiche ripetibili e modulabili secondo diverse modalità di ascolto e relazione spazio/temporale

Queste le fasi sostanziali di studio e pratica affrontate con gli studenti per giungere a una traccia compositiva in chiusura del percorso.

SHARE IT: